
Blog & News
Uno spettacolo di piante, colori e profumi da qualche settimana abbellisce San Severino. Sono i giardini storici monumentali “Coletti” inaugurati dopo un anno di lavori lasciando stupiti i cittadini settempedani, consentendo loro di riappropriarsi di un ampio spazio per rilassarsi e a bimbi e giovani di potersi muovere in un luogo sicuro. Dietro a questo “gioiello” c'è Manfrica.
Manfrica, azienda con esperienza più che ventennale nel settore floro-vivaistico, nella realizzazione e manutenzione del verde in aree pubbliche e private ed anche specializzata nella progettazione e sviluppo di giardini pensili, si è adoperata in tutto questo. Dopo aver vinto il bando pubblico grazie a qualità, efficienza, serietà e trasparenza, l'azienda guidata dal direttore tecnico Franco Scalzini, dal responsabile del vivaio Christian Mengani e dal direttore commerciale e dei vari cantieri, Filippo Sfrappini, ha piantato la bellezza di 25.000 arbusti e molte altre varietà di piante.
"Dal febbraio 2023 abbiamo impiegato decine di figure tra tecnici e operai -dichiarano i tre titolari di Manfrica- siamo partiti dalla progettazione affidata all’architetto paesaggista Luigina Giordani e abbiamo continuato con il rifacimento delle aiuole, la ridefinizione degli spazi, la preparazione del terreno per la posa in opera e poi la messa a dimora di 25.000 arbusti di diverse forme, colori e profumi. Più le fontane, gli impianti di irrigazione e illuminazione e ancora i giochi per bambini e le aree per il fitness. I lavori li avevamo terminati nei tempi previsti –continuano- ma abbiamo preferito far passare qualche settimana per attendere le fioriture in primavera. Veniamo richiesti da molti Comuni e clienti privati da tutte le Marche ma, essendo legati al territorio maceratese, è stato particolarmente gratificante aver riportato a splendere a San Severino uno spazio che era stato da lungo tempo trascurato.
Nella nuova sede in contrada Abbadia di Fiastra, a Tolentino, a due passi dallo svincolo di Sforzacosta, stiamo riorganizzando completamente i 17 ettari a disposizione, sia nella struttura del vivaio sia nei vari processi aziendali che portano ad un nuovo modo di operare. Vogliamo infatti poter crescere in modo continuativo e graduale, cercando sempre di fornire al cliente un prodotto ed un servizio di eccellenza. Uno degli obiettivi è stato appena raggiunto: la certificazione Qualità ISO 9001, lo standard internazionale relativo alla gestione della qualità. Il prossimo anno puntiamo ad ottenere la ISO14001 che riguarda la certificazione ambientale. Nel frattempo, stiamo inserendo nuovo personale dopo averlo formato mediante corsi professionali relativi al verde e numerosi corsi di sicurezza sul lavoro. Tutto il nostro personale - concludono- è rigorosamente in regola con i requisiti dal punto di vista contrattuale, legislativo e assicurativo".