

Blog & News
Integrazione e inclusione sono tra le parole più usate e talvolta abusate, poi c’è il Gruppo Manfrica dove il loro significato viene rispettato alla lettera. L’azienda floro-vivaistica con sede a Tolentino, grazie alla sua e icienza e qualità nei servizi, sta espandendo o erta e ricavi e nel contempo sta “valicando i confini”, sia come destinatari dei prodotti che come personale interno. Attualmente infatti vi sono 12 operai e addetti di nazionalità straniera tra senegalesi, rumeni, nigeriani e ragazzi provenienti dal Bangladesh. Nel Gruppo Manfrica integrazione e inclusione non sono solo sbandierate a parole ma sono realtà quotidiana. Con tanto di contratti a tempo indeterminato a certificare la bontà e la serietà del modus operandi. Il responsabile del vivaio Christian Mengani delinea la politica aziendale di Manfrica.”Siamo stati bravi e fortunati ad aver trovato persone così a idabili. La loro presenza ti apre mentalmente, scopri culture diverse. In azienda ci siamo adoperati per creare spazi a loro riservati come la sala ristoro, confortevole e correlata di tutti gli elettrodomestici utili ad agevolare la pausa pranzo. Vogliamo che lavorino in assoluta sicurezza con tutti i sistemi di protezione previsti dalle norme e abbiamo fornito il miglior abbigliamento possibile. Svolgiamo nel corso dell’anno corsi di aggiornamento sulla sicurezza, corsi motivazionali e a breve dovrebbero cominciare le lezioni in lingua italiana per chi ne ha carenza. E la nostra ricerca di personale continua, non solo perchè abbiamo tante opere richieste da comuni e privati, ma anche perchè stiamo organizzando il vivaio per sviluppare la vendita al dettaglio”. Tra chi lavora per Manfrica c’è il nigeriano Peter Ijuwa che nel suo paese era scultore ed ora fa consegne, guida il sollevatore telescopico e, proprio per la sua costanza e attenzione, è diventato prima il Capo Squadra del vivaio ed ora il Rappresentate dei lavoratori per la sicurezza. “Mi piace la natura, in Nigeria c’è molto verde e da Manfrica mi sento a casa. Fra di noi ci chiamiamo i manfricani e non posso che dire grazie all’azienda per il trattamento che riceviamo. Manfrica mi ha stabilizzato con un contratto a tempo indeterminato e mi sta facendo crescere come responsabilità e incarichi. L’azienda si sta adoperando per farmi trovare una casa più grande al fine di poter ottenere il ricongiungimento familiare”. Tra i veterani c’è Omar Mbengue Serigne, 47enne senegalese operaio di Manfrica dal 2014 ed anche lui assunto a tempo indeterminato. “Io ho fatto di tutto in azienda anche se principalmente mi occupo di piantumazioni. Spesso non sembra nemmeno un lavoro perché mi piace quello che faccio e i titolari sono bravi e seri. Tra i lavori eseguiti che più mi sono piaciuti dico l’impianto di irrigazione che abbiamo realizzato al Resort Numana Blu e recentemente i giardini Coletti a San Severino. Io abito a San Severino, anzi mi sento de Sansivirì! E’ mia intenzione portare in Italia la famiglia ed integrare anche loro in questa splendida realtà”. Testimonianze che confermano l’ottimo clima aziendale che, unitamente alla soddisfazione dei clienti, garantiscono al Gruppo Manfrica un costante sviluppo.